Appunti di Stile: la Giacca Inglese
Nel cuore di Londra, durante una tipica giornata lavorativa, i marciapiedi pullulano di uomini d’affari con il giornale sottobraccio, la ventiquattrore in una mano e l’ombrello nell’altra. Alcuni di loro deliziano i passanti con la fattura particolarmente pregiata della propria giacca cucita dalle abili mani dei sarti d’Oltremanica, in una delle numerose sartorie di Savile Row.
Il taglio rigoroso e la ricerca di geometrie esatte fanno da padroni durante tutta la costruzione della giacca inglese, a differenza di altre scuole di sartoria, come quella italiana, ed in particolare quella napoletana, dove sono la ricercatezza per i dettagli e la nonchalance a guidare la mano del sarto.

La giacca inglese è da sempre sinonimo di eleganza maschile e altissima qualità sartoriale, mai sfacciata o esagerata e apprezzata per il suo stile composto e autoritario che rifà al mondo militare, equestre e della caccia. La sobria raffinatezza di cui oggi si vanta la giacca inglese è un’eredità rilasciata nientemeno che dal padre di tutti i dandies, Lord Brummell il “Beau”, il quale, agli inizi dell’Ottocento, portò in auge quel concetto di monocromaticità e semplice eleganza da cui germogliò tutto ciò che consideriamo classico nell’abbigliamento maschile. Insieme al mito di Lord Brummell, nelle sartorie di Savile Row si gettavano le basi del taglio tradizionale inglese, i cui caratteri definitivi, riscontrabili negli odierni abiti, sono rimasti essenzialmente immutati a partire dal primo trentennio del XX secolo. Oggi, come allora, i più grandi divi di Hollywood, politici e reali inglesi contribuiscono ad affermare il fascino della giacca sartoriale inglese.
Un occhio esperto riconoscerà un’autentica giacca sartoriale inglese per alcuni elementi chiave.
Il primo di tali elementi è senz’altro la spalla; essa si caratterizza per la presenza di rigide imbottiture che creano spalle importanti, ampie e dalla linea retta, talora sporgenti verso l’esterno o accompagnate da rullino. Il davanti della giacca è irrobustito da canvas e crine di cavallo, che rendono il capo ben strutturato, ma allo stesso tempo in grado di adattarsi ai movimenti del corpo grazie alla costruzione artigianale. La vita è stretta, mentre la zona del torace può essere più o meno aderente al corpo, a seconda delle diverse variazioni sul tema di ogni sartoria.
Passando ad esaminare il bavero della giacca inglese, esso non si discosta molte dalle altre scuole di taglio sartoriali, proponendosi nelle tre varianti principali di lancia, dentellato o sciallato. Gli elementi che possono far risalire ai natali inglesi sono la presenza di un cranpiuttosto basso e spessori modesti, in linea con la semplicità marziale dello stile inglese. Solo a partire dagli anni Settanta estrosi sarti di Savile Row iniziarono a sfornare giacche dai revers molto ampi ed esageratamente a lancia; uno stile che oggi trova il suo massimo rappresentate nel sarto Edward Sexton. Infine, spostandoci sulla zona posteriore della giaccia, solitamente questa presenta uno spacco centrale o due spacchi laterali, caratteristica spiccatamente di richiamo equestre. Nell’insieme una giacca sartoriale inglese ha un profilo leggermente a clessidra, è più lunga rispetto altre scuole sartoriali e presenta i quarti anteriori vicini tra loro.
Agli aspetti tecnici summenzionati, si aggiunge un’ulteriore ed importante questione da considerare quando si parla di giacca inglese, ossia il tessuto adoperato per la realizzazione della stessa e le sue fantasie. In aggiunta, vi è un vastissimo repertorio di fogge da cui l’uomo elegante può attingere per le diverse occasioni d’uso. A fronte di un clima rigido e tendenzialmente piovoso, le giacche inglesi si presentano quasi sempre in tessuti corposi e cardati, come la flanella, o il famoso Harris e Shetland tweed dalle fantasie tipiche della caccia inglese per l’ambito informale, mentre nel contesto lavorativo il gentiluomo inglese è solito indossare pesanti abiti nei toni del blu e del grigio.
Si può concludere che la giacca inglese cela in sé i segreti e la storia di una lunga tradizione sartoriale, la quale oggi trova i suoi massimi esponenti in storiche sartorie come quella di Edward Sexton, Anderson & Sheppard, Henry Poole & Co., Gieves & Hawkes, Davies & Sons, Huntsman & Sons, Dege & Skinner, e tanti altri nomi degni di nota. La giacca inglese è una pietra miliare della sartoria, pensata e cucita per esaltare la fisicità dell’uomo che la indossa ed emanare quel senso di autorevolezza inconfondibilmente British.
You are my inhalation , I own few web logs and very sporadically run out from to brand. Georgeanna Pooh Eckmann
This is a great inspiring article. I am pretty much pleased with your good work. You put really very helpful information.. Dulsea Iorgo Julieta
Welcome to my website! legendary title ready for you. Verla Tremain Reinert
Impressive! I am amazed at how well you use words to get your point across. I would be interested in reading more of your work. Ilse Vincenty Kipper
Great article! We will be linking to this great post on our website. Keep up the great writing. Deni Derrik Wash
You have observed very interesting details! ps decent website. Maribeth Lonnard England
I really liked your article. Really looking forward to read more. Cool. Geneva Poul Celestyn
You definitely know how to bring an issue to light and make it important. I cant believe youre not more popular because you definitely have the gift. Oriana Ethelbert Nani
These are actually enormous ideas in on the topic of blogging. You have touched some good things here. Any way keep up wrinting. Sasha Kennie Emlin
I am regular visitor, hhow are you everybody? This article posted at this web site is genuinely fastidious. Nedda Dom Constantin
Excellent post! We will be linking to this particularly great post on our site. Keep up the great writing. Michelle Odey Burnight
Just beneath, are a lot of absolutely not associated internet sites to ours, however, they may be surely really worth going over. Tisha Lem Allx
Some truly select blog posts on this website , saved to bookmarks . Deonne Parry Crispen
I love the efforts you have put in this, thanks for all the great content. Quinn Abbey Camus
Keep up the fantastic work, I read few posts on this website and I think that your web blog is really interesting and holds lots of excellent info. Beitris Sloane Tim
Hi! I just want to offer you a big thumbs up for your great info you have here on this post. I am coming back to your blog for more soon. Tonia Birk Merdith
Fantastic web site you have here, i do concur on some things though, but not all. Wally Archambault Strauss
If some one wants to be updated with hottest technologies afterward he must be go to see this site and be up to date daily. Blinny Delmore Leonteen
Here is a superb Weblog You may Find Intriguing that we encourage you to visit. Jemie Jervis Karolyn
Post writing is also a fun, if you be familiar with then you can write or else it is difficult to write. Arabelle Hurleigh Donald
Very nice design and style and good subject material , nothing else we require : D. Tamera Haley Gilles
These are in fact impressive ideas in on the topic of blogging. Adelheid Gonzalo Siouxie